In

Il seminario del M°Matteo Modaffari ha l’obiettivo di rispondere a due domande fondamentali: perché e come si analizza una chitarra.
Partendo dai principi fisici di base che governano il funzionamento di uno strumento musicale, e approfondendo le principali analisi pratiche applicabili alla chitarra, cercheremo di comprendere l’origine delle sue caratteristiche sonore e come poterle modificare, sia su strumenti finiti che in fase di progettazione.

Durante il primo giorno ci concentreremo sugli aspetti teorici che stanno alla base del funzionamento della chitarra, sempre con un approccio pratico pensato per i liutai. Analizzeremo nel dettaglio gli esperimenti che possono essere condotti all’interno di un laboratorio di liuteria.
Per facilitare l’apprendimento sarà incentivato il dialogo tra i partecipanti e la loro partecipazione attiva agli esperimenti, idealmente anche con le proprie chitarre.

Esploreremo poi le principali ragioni per cui è utile analizzare uno strumento musicale:

  • perfezionare uno strumento finito;

  • correggere problemi come note lupo o scarsa dinamica;

  • modificare un progetto sulla base dei dati raccolti;

  • garantire coerenza costruttiva attraverso analisi eseguite durante la realizzazione dello strumento.

Nel secondo giorno, realizzeremo un’analisi completa di uno strumento di alta liuteria, simulando una vera e propria consulenza acustica con un liutaio ospite: Enrico Bottelli. Utilizzeremo le conoscenze apprese durante il seminario per affrontare questa simulazione, con l’obiettivo di mostrare come applicare il metodo analitico in modo professionale e concreto, utilizzando un linguaggio comprensibile e accessibile ai liutai.

L’intento è quello di offrire strumenti utili per integrare l’analisi acustica nel proprio approccio costruttivo, arricchendo così la pratica liutaria con maggiore consapevolezza e precisione.

Matteo Modaffari, nato a Milano nel 1997, si avvicina al mondo della liuteria nel 2014 con un approccio fortemente orientato all’analisi scientifica. Nel 2016 inizia a costruire i suoi primi strumenti come studente presso la Civica Scuola di Liuteria di Milano. Durante il suo percorso formativo, avvia una collaborazione significativa con Mirko Migliorini, che proseguirà fino al 2022. Da lui apprende non solo le tecniche per eseguire esperimenti pratici sulla chitarra, ma anche l’importanza dell’ascolto e della comprensione del suono. Grazie a Migliorini, ha l’opportunità di partecipare a una masterclass tenuta da Trevor Gore, esperienza fondamentale per lo sviluppo di un metodo di analisi acustica pratico e versatile. In quell’occasione entra in contatto con importanti figure della liuteria italiana, tra cui Enrico Bottelli, con il quale inizia una collaborazione nel ruolo specifico di consulente acustico. La sua capacità di applicare un metodo scientifico mantenendo come priorità l’estetica sonora lo porta a collaborare con diversi liutai, aiutandoli a perfezionare i loro strumenti e a migliorare i progetti sulla base di dati oggettivi, sempre nel rispetto dell’orecchio e del gusto personale del costruttore. Segue progetti sia tradizionali che innovativi, offrendo il proprio contributo tecnico e analitico a sostegno della visione e delle esigenze dei liutai che si rivolgono a lui.

 

📅 venerdì 13 giugno – sabato 14 giugno 2025
⏰ 10:00 – 18:00
🪙 140€ + 10€ TESSERA SOCIO (validità gennaio-dicembre 2025)
📍 Accademia Liuteria Piemontese San Filippo – via Accademia delle Scienze 11, Torino

 

Per prenotazioni o maggiori informazioni, contattaci!
📧 info@accademialiuteriapiemontese.it
📞 +39 011 196 47 198

 

Con riferimento al programma di attività “OUT” del progetto INeOUT4.0 – INformative Esperienze per l’Orientamento degli Utenti” dedicato alla formazione continua e all’orientamento (Con il contributo di Fondazione CRT – Erogazioni ordinarie 2024)

Giugno 13 @ 10:00 — Giugno 14 @ 18:00
10:00 — 18:00 (32h)

Apri chat
Facci una domanda
Accademia Liuteria Piemontese
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?