🎼 Un percorso tra strade, castelli, sogni e visioni di una Spagna che ha ispirato artisti di ogni parte del mondo.
Nel giorno della nascita di Pablo Neruda, poeta cileno che celebrò questa terra a lui cara nel suo grande poema “España en el corazón”, la chitarrista e scrittrice Sara Palmisano vi trasporterà in un paesaggio sonoro tra la musica e le parole dei compositori e dei poeti rivoluzionari passati alla storia come Generazione del ’27.
Sara Palmisano intraprende lo studio della chitarra classica presso la Scuola Civica “A. Corelli di Castellaneta (sotto la guida dei maestri Angelo Gillo e Antonio Rugolo). Nel 2017 ottiene il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria nella classe del maestro Frédéric Zigante.
Nel 2020 ottiene il Diploma Accademico di II livello in Liuto col massimo dei voti e lode, sotto la guida del maestro Massimo Lonardi presso il Conservatorio “F. Vittadini” di Pavia, col sostegno della borsa di studio della Fondazione Cecilia Gilardi.
Ha frequentato molteplici corsi di perfezionamento, tra cui quelli tenuti dai maestri David Russell, Oscar Ghiglia, Lorenzo Micheli, Matteo Mela, Lucia Pizzutel, Ugo Nastrucci, Aniello Desiderio, Andrew Zohn. Si è qualificata ai primi posti in concorsi nazionali e internazionali sia come solista che in formazioni di musica da camera. In qualità di chitarrista e tiorbista si è esibita in diverse rassegne e festival. Come chitarrista rinascimentale ha collaborato con l’ensemble vocale spagnolo Cantorìa.
Alla carriera di concertista e insegnante affianca quella di scrittrice, pubblicando le raccolte di poesie Impressioni Sonore (2020) e Petra (2022), con la casa editrice Eretica Edizioni.


E’ gradita la prenotazione via mail musica@accademialiuteriapiemontese.it
TESSERA SOCIO OBBLIGATORIA (è necessario trasmettere la richiesta di nuova quota o rinnovo quota seguendo la procedura che trovi QUI)
Con riferimento al programma di attività “OUT” del progetto INeOUT4.0 – INformative Esperienze per l’Orientamento degli Utenti” dedicato alla formazione continua e all’orientamento (Con il contributo di Fondazione CRT – Erogazioni ordinarie 2024)