Con il M° Paolo Coriani parleremo di Manuel Ramirez, uno dei più grandi costruttori di chitarre classiche dell’epoca moderna. Lo studio ravvicinato di molti suoi strumenti ha permesso a [...]
Il prof. Claudio Canevari torna a parlare di gommalacca e dei molteplici materiali e metodi impiegati per la preparazione del legno. Dal primo approccio alla finitura dello strumento con turapori [...]
In questo incontro la Maestra liutaia Anna Radice, esperta di organologia e di strumenti a pizzico antichi, ci parlerà dell’evoluzione della chitarra dal punto di vista organologico: durante la [...]
La verniciatura di uno strumento musicale è certamente l’argomento più dibattuto in liuteria: la scelta dei leganti, dei pigmenti, dei coloranti, le rispettive proprietà chimiche e fisiche [...]
Sono aperte le iscrizioni alla masterclass di ricrinatura dell’archetto! Il 13/14/15 dicembre tieniti libero! In Accademia Liuteria Piemontese il M° Tommaso Panagrosso ti spiegherà passo [...]
Come si costruisce un liuto in epoca moderna? Con il prof. Bob van de Kerckhove, docente del corso di laurea in restauro degli strumenti musicali, scientifici e tecnici dell’Università di [...]
Gli strumenti musicali a corda possiedono un elemento strutturale fondamentale: la tavola armonica. Le sue caratteristiche determinano molte delle proprietà acustiche dello strumento. Nel [...]
Pietro Gallinotti fu uno dei grandi costruttori italiani di chitarra classica del ‘900, certamente il più celebre della storia Piemontese recente. Con il M° Mario Grimaldi, affermato [...]
La storia della liuteria è è una mescolanza di vicende che ha intrecciato la vita degli autori con il commercio, la musica, le mode e gli equilibri geopolitici. Con il M°Carlo Chiesa, liutaio e [...]
La corda è un elemento che, attraverso una sollecitazione meccanica, produce delle oscillazioni a frequenze note in grado di produrre un suono. La qualità e la tipologia di corda hanno inoltre [...]