Enrico Bottelli, liutaio con oltre quarant’anni di esperienza nella costruzione di chitarre classiche, propone un seminario pensato per offrire un contributo concreto agli allievi di liuteria, attraverso la condivisione delle conoscenze e della sensibilità maturate nel tempo. L’incontro sarà concepito come un momento aperto e flessibile, in cui il dialogo con i partecipanti avrà un ruolo centrale. Il seminario si aprirà con un racconto personale, in cui il relatore ripercorrerà le tappe che hanno segnato l’evoluzione dei suoi strumenti. Seguiranno alcune riflessioni sul suono della chitarra classica, sulla sua natura e sulle caratteristiche che la rendono unica, accompagnate da brevi cenni di acustica applicata alla liuteria.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla storia e all’evoluzione della chitarra spagnola, da Antonio de Torres a Hermann Hauser, fino ai maestri contemporanei. Bottelli analizzerà le principali scelte costruttive che hanno segnato le diverse epoche, per poi soffermarsi sulle tendenze emerse a partire dagli anni ’80, come la double top e il lattice bracing, che hanno ridefinito il concetto stesso di suono e risposta dello strumento.
Nel corso del seminario verranno presentati anche alcuni dei suoi strumenti, accompagnati da considerazioni personali sulla costruzione e da immagini che mostrano il processo realizzativo secondo il metodo spagnolo. Attraverso questi esempi, il relatore rifletterà sul rapporto tra arte e artigianato, ponendo l’attenzione sulla distinzione – e talvolta fusione – tra queste due dimensioni, e su come ciascun liutaio possa interpretarle nella propria pratica. Non mancherà un approfondimento sul dialogo tra liutaio e musicista, inteso come collaborazione attiva e ascolto reciproco, con l’obiettivo comune di mettersi al servizio della musica.
Nato a Milano nel 1961, Enrico Bottelli si dedica dal 1988 alla costruzione di chitarre classiche da concerto di alta qualità. I suoi strumenti sono apprezzati e richiesti in tutto il mondo da amatori, musicisti professionisti e collezionisti per l’aspetto estetico elegante e raffinato, le rare qualità musicali, e la precisione della lavorazione, messa in risalto da un impeccabile verniciatura a gommalacca. Il suo primo approccio alla liuteria avviene nel 1981 tramite il M° Carlo Raspagni. Poi dal 1988 al 1993 studia l’innovativo sistema Kasha, sotto la guida del liutaio Americano Richard Schneider. Nel 1994 e 95 frequenta a Cordoba i corsi sulla costruzione della chitarra classica tradizionale Spagnola del grande maestro Josè Luis Romanillos. Come risultato del contatto con J.L.Romanillos, E. Bottelli scopre il fondamentale lavoro dei grandi maestri spagnoli di fine ‘800 e inizio ‘900. Le chitarre da concerto di E. Bottelli prendono ispirazione principalmente dalle chitarre di Antonio de Torres e Hauser I, che ha potuto esaminare e studiare approfonditamente. Oggi i suoi strumenti sono conosciuti per la musicalità, e la grande varietà e bellezza timbrica, e sono caratterizzati da bassi profondi e nitidi ed acuti in cui limpidezza e definizione si fondono con rotondità e corpo. Dall’anno 2000 ha svolto un’intensa attività di insegnamento tenendo a bottega diversi apprendisti che sono poi diventati stimati professionisti di successo. Nell’anno 2020 ha ricevuto il premio alla carriera al Convegno internazionale di chitarra del Conservatorio di Milano Nel 2018 ha inaugurato una serie di speciali strumenti da collezione denominati “The Art guitars” nei quali l’aspetto estetico / decorativo assume significato di vera espressione artistica travalicando i limiti della decorazione legata alla tradizione della chitarra classica. La sua ricerca a livello sonoro continua nel tentativo di creare un ponte fra la tradizione della chitarra classica spagnola del XX secolo e le esigenze del chitarrismo contemporaneo.



TESSERA SOCIO OBBLIGATORIA (è necessario trasmettere la richiesta di nuova quota o rinnovo quota seguendo la procedura che trovi QUI)
Per maggiori informazioni, contattaci! info@accademialiuteriapiemontese.it
+39 011 196 47 198
Con riferimento al programma di attività “OUT” del progetto INeOUT4.0 – INformative Esperienze per l’Orientamento degli Utenti” dedicato alla formazione continua e all’orientamento (Con il contributo di Fondazione CRT – Erogazioni ordinarie 2024)