Questa masterclass intensiva di due giorni (SABATO e DOMENICA 10:00-18:00) guiderà i partecipanti alla scoperta del ritocco mimetico della vernice negli strumenti musicali, un’arte delicata che unisce sensibilità estetica e rigore tecnico. Il corso si compone di una parte teorica approfondita e di una sezione pratica guidata, pensate per fornire strumenti concreti e replicabili nel lavoro quotidiano del restauratore. Attraverso l’esperienza del M° reatauratore Daniele Bannino, verranno illustrati materiali, metodologie e logiche decisionali fondamentali per affrontare il ritocco con consapevolezza. I temi trattati includeranno:
– Tipologie di fondo del legno
– Scelta tra coloranti e ossidanti in base al caso specifico
– Tipi di filler utilizzabili (naturali e sintetici) e tecniche per ricreare la texture originale della vernice
– Uso di pigmenti e coloranti: quando usarli e come scegliere quelli più adatti per ottenere l’effetto desiderato (trasparente o coprente)
– Composizione della vernice da ritocco, modalità di applicazione e finitura (lucida o opaca)
– Tecnica del ritocco con pennello a punta fine: quali pennelli usare e perché
– Finitura finale e ricostruzione della patina originale
Nella fase pratica i partecipanti affronteranno il ritocco vero e proprio, partendo da una base già preparata con il filler. Le attività includeranno:
– Spianatura del filler con lame o rasiere per uniformarlo alla superficie originale
– Ricostruzione della texture della vernice
– Applicazione della vernice da ritocco con pigmenti, cercando di imitare trasparenza e brillantezza originali
– Protezione del ritocco con vernice trasparente, opacizzata chimicamente o meccanicamente per ottenere l’effetto desiderato (lucido o satinato)
– Eventuale applicazione della patina finale per armonizzare il ritocco con l’estetica dello strumento originale
Daniele Bannino è un restauratore e costruttore di strumenti ad arco attivo a Milano dal 2020. Ha frequentato la Civica Scuola di Liuteria di Milano dal 2013 al 2017 collaborando già in quel periodo col M° Stefano Gibertoni, con il quale collabora tutt’oggi. Dopo il diploma nel 2018, grazie ad una borsa di studio della fondazione Cologni, frequenta il laboratorio di Lorenzo Rossi come tirocinante in qualità di assistente alla costruzione. Nel 2019 inizia a lavorare come restauratore nel laboratorio di Thomas Van de Heyd a Francoforte (Germania).
Nel 2020 ritorna in Italia a Milano, apre bottega e si specializza nel restauro degli strumenti ad arco del quartetto classico.
Nel suo percorso ha eseguito interventi di restauro su strumenti di G.B. Guadagnini, Giuseppe Cavaleri, Rovescalli, Antoniazzi, Chappuy, Capicchioni, Bartolomeo Calvarola, Antonio Mariani, Landolfi, F. Grancino, Celoniato, M. Albani, Storioni, Klotz e Goffriller. Ad oggi è attivo nell’aggiornamento e nella ricerca di nuove competenze tecniche costruttive e di restauro. Nel 2022 ha partecipato al corso di ritocco di vernice per restauratori sotto la guida di Iris Carr (British Violin Makers Association); nel 2024 ha partecipato al corso di restauro avanzato del quartetto d’archi sotto la guida di Almuth McWilliams e Damien Sainmont (Association des Luthiers et Archetiers pour le Développement de la Facture Instrumentale).


🪙390€ (materiali inclusi: vernice da ritocco, acquerelli Winsor&Newton, pennelli martora, pigmenti) + 10€ TESSERA SOCIO (validità gennaio-dicembre 2025)

Per prenotazioni o maggiori informazioni, contattaci! info@accademialiuteriapiemontese.it
+39 011 196 47 198
Con riferimento al programma di attività “OUT” del progetto INeOUT4.0 – INformative Esperienze per l’Orientamento degli Utenti” dedicato alla formazione continua e all’orientamento (Con il contributo di Fondazione CRT – Erogazioni ordinarie 2024)